LA PROGRAMMAZIONE UNITRE DI FEBBRAIO
A Palazzo Simoncelli si prosegue con un fitto calendario di lezioni ed impegni culturali.
Una novità si aggiunge all’elenco di esperienze didattiche in essere: “Uno smartphone per amico”, corso in cinque tappe alla scoperta del telefonino e delle sue molteplici possibilità tecnologiche, affidato alla solida competenza dei tecnici di Engineering Ingegneria Informatica ed ospitato presso la sede DigiPASS (Nuova Biblioteca Pubblica Fumi).
Vario e stimolante, inoltre, è il ventaglio di eventi ed appuntamenti speciali che costelleranno l’intero mese di Febbraio:
Martedì 4 (ore 10), il Caffè Montanucci ospiterà l’avvio del percorso psico-sensoriale “La Poetica dei Colori”, a cura della Dott.ssa Mirella Cleri e del Dott. Alberto Romizi che in questo primo incontro tratteranno del colore “giallo”.
Sabato 8 (ore 17), presso la Sede di Palazzo Simoncelli, Corrado Giuliano (Musicista, Musicoterapista e Fonico) terrà un incontro su “Musicoterapia. Mente, Spirito e Suono - Suoni non per pochi ma per tutti”.
Giovedì 13 (ore 15:30), presso la Sala Eufonica (Biblioteca Comunale Orvieto), avrà luogo la visione didattica del film in lingua originale spagnola “Infancia Clandestina” (2012, regia di Benjamín Ávila), a cura del Prof. Emilio Berrocal.
Giovedì 20 (ore 15), una nuova tappa del ciclo “Tesori dell’Urbe” condurrà alla visita dell’Oratorio della Misericordia (in via della Misericordia), sotto la guida del Dott. Luca Giuliani.
Il mese si concluderà con la presentazione di due libri di particolare suggestione:
Sabato 22 (ore 17), presso la Sede Unitre, Alberto Romizi incontrerà Renzo Marziantonio, autore di “Orvieto, dagli Etruschi all’Unità d’Italia - Storia concisa della città” (Intermedia Edizioni);
Sabato 29 (ore 17), alla Sala Etrusca del Palazzo del Capitano del Popolo, avrà luogo la presentazione del saggio “Sempre altrove fuggendo”, opera della scrittrice Laura Ricci che sarà presente.
Per informazioni ed iscrizioni, la segreteria è aperta nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12; è possibile utilizzare questi contatti: 338 7323884 (cellulare), uni3-orvieto@alice.it (email), www.unitreorvieto.it (sito web).